ABILITY-DRIVE
Presentata circa due anni fa, la nuova BMW X1 ha ancora una bella presenza: forme muscolose, sbalzi ridotti e abitacolo avanzato, per una migliore abitabilità. La meccanica presenta un motore trasversale e la trazione anteriore o integrale, come sull’esemplare provato. La gamma presenta versioni sia a benzina sia a gasolio: i livelli di potenza vanno dai 136-140 CV delle X1 sDrive 18i, fino ai 231 della X1 xDrive25d. I prezzi di listino, al momento vanno dai 31.400 euro della modello X1 sDrive 18i fino ai 51.900 della X1 xDrive25d Msport che possono lievitare sensibilmente se si attinge alla lunga lista degli optional disponibili.
Sulla X1 l’altezza da terra facilita l’ingresso e l’uscita per chi ha problemi motori, ma il vano di accesso sia anteriore sia posteriore non è molto ampio e ciò complica un po’ la vita. Tuttavia, nella vettura si sta comodi (in quattro) e, grazie al divano scorrevole, lo spazio di carico o quello per i passeggeri si può sfruttare e personalizzare secondo le varie esigenze. Sempre in tema di versatilità, si può avere anche lo schienale anteriore destro reclinabile. Di qualità le finiture, specialmente attingendo al ricco listino. Sulla nostra X1 non mancano dotazioni importanti come i fari a led e il sistema di chiamata automatica d'emergenza e i sensori di distanza posteriori. La soglia di carico è un po’ alta e ciò rende il carico di una carrozzina (pieghevole) non molto agevole.
Come su tutte le SUV, al volante della X1 si sta un po’ più in alto rispetto alle normali berline. Volante e sedili hanno regolazioni estese ma, quando il primo è regolato alto o basso e vicino al guidatore, è facile che il volante vada a coprire parte della strumentazione del cruscotto. La X1 si guida bene ed ha un buon confort anche sulle lunghe percorrenze. Dotata di sospensioni a controllo elettronico, il suo assetto si adatta a ogni situazione, anche se filtra poco le asperità più secche del fondo stradale. Sterzo e agilità sono tra i suoi pregi: si inserisce agile fra le curve, come e meglio di certe berline, potendo poi contare sulla sua generosa coppia, grazie alla trazione integrale a inserimento automatico. La X1 presenta un minimo di rollio, mai fastidioso, che aiuta a percepire in anticipo le perdite di aderenza della vettura. Buono il comfort, anche in modalità Sport, con assetto più rigido. Ottimo l'impianto frenante: potente e comandato da un pedale dalla corsa breve e ben modulabile. Divertente il comportamento sullo sterrato e soprattutto sicuro, grazie al limitatore di velocità in discesa. Gli sbalzi ridotti aiutano nei passaggi un po’ impegnativi. La nostra X1 xDrive25d, agile anche in città e nei percorsi di montagna, è capace di offrire prestazioni notevoli: velocità massima 235 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 6,6 secondi. Il motore da 231 CV spinge lungo un ampio arco di giri: inizia da 1500 per allungare fino ai 4500. Per una partenza “bruciante”, i più sportivi possono utilizzare addirittura il “launch control”. I consumi sono ridotti: sul percorso misto si possono fare anche i 16 km/litro.
Abbinato al motore due litri quattro cilindri a doppio turbo, c'è il valido cambio automatico a otto rapporti della giapponese Aisin, progettato per l'uso su motori trasversali: rapido nei passaggi di marcia, in modalità automatica inserisce sempre la marcia giusta e, in modalità Sport è entusiasmante con i suoi rapporti “ravvicinati”.
L’UTILIZZO:
- Telecomando apertura porte con automatismo per apertura finestrini e tetto panoramico
- Comandi vocali
- Apertura portellone automatica
- iDrive: facilità di utilizzo
LA GUIDA:
- Impianto frenante potente: corsa breve e modulabile del pedale
- Cambio automatico con comandi paddle al volante
- Comandi multifunzione sul volante
- Volante di diametro ridotto
- Sterzo diretto e leggero: 2,5 giri per una sterzata completa
- Regolatore velocità in discesa
- Luci automatiche
- Tergicristallo automatico
LA SICUREZZA:
- Sedile multi regolabile anche per il contenimento del tronco in curva
- Retrovisore interno auto-anabbagliante fotocromatico
- Sensori parcheggio
- Sistema di chiamata automatica d'emergenza
- Avviso di collisione
- Assistenza alle code fino a 60 km/h, con gestione di sterzo, acceleratore e freni
- Pneumatici runflat
- Indicatore pressione pneumatici
Cilindrata cm 3 1995
N o cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 170 (231)/4400 giri
Coppia max Nm/giri 450/1500-3000
Emissione di CO 2 grammi/km 132
Distribuzione 4 valvole per cilindro
N o rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione Integrale
Freni anteriori dischi auto ventilanti
Freni posteriori Dischi
Le prestazioni dichiarate
Velocità massima (km/h) 235
Accelerazione 0-100 km/h (s) 6,6
Consumo medio (km/l) 20
Quanto è grande
Lunghezza/larghezza/altezza cm 444/182/160
Passo cm 267
Peso in ordine di marcia kg 1575
Capacità bagagliaio litri 505/1550
Pneumatici (di serie) 225/50 R18
PREZZO
Il prezzo "chiavi in mano" (esclusa Ipt) è di € 49.750, accessori a richiesta esclusi.
LO SCONTO DELLA CASA
Bmw Italia supporta i suoi concessionari in modo da riservare condizioni vantaggiose ai clienti
diversamente abili. Per conoscere l’entità degli sconti, va interpellata la rete ufficiale.
LE AGEVOLAZIONI DELLO STATO
L’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it), nelle sue “Guide alle agevolazioni fiscali” consultabili nel proprio sito, informa sulle principali agevolazioni concesse dallo Stato:
- detrazione dall’Irpef il 19% della spesa sostenuta l’acquisto;
- riduzione dell’Iva dal 20 al 4% sull’acquisto;
- esenzione dal pagamento del bollo auto;
- esenzione dal pagamento dell’IPT (imposta provinciale di trascrizione) dovuta al Pra.
RINGRAZIAMENTI
Si ringrazia BMW Italia, sia per la disponibilità sia per la cortesia dimostrate nei confronti di
Ability-Drive.
Luigi Giuliani
l.giuliani@ability-drive.it