ABILITY-DRIVE
Oltre alle agevolazioni fiscali, la persona disabile o i suoi familiari hanno diritto ad un contributo regionale per le spese di adattamento del proprio veicolo.
REQUISITI E RIMBORSI
Il contributo può essere erogato per la spesa relativa alla modifica degli strumenti di guida, sostenuta dai titolari di patente di guida delle categorie A, B, e C speciali, con incapacità motorie permanenti. Alcune regioni, concedono tale contributo anche a chi adatta il veicolo per il trasporto. Per questo, è bene informarsi preventivamente nella propria regione di residenza.
Il contributo viene concesso tramite le Aziende Sanitarie Locali, che rimborsano la spesa sostenuta nella misura del 20%. I tempi di attesa per ottenere il rimborso non superano i due anni.
INFORMAZIONI
Generalmente, la richiesta di contributo va inoltrata alla ASL (Ufficio Invalidi Civili) di zona, citando l'articolo 27, comma 1 della Legge n. 104/92 ed esibendo i seguenti documenti:
- copia conforme della fattura originale relativa alle spese sostenute;
- fotocopia della dichiarazione di invalidità,
- fotocopia della patente di guida;
- fotocopia del "Libretto di Circolazione" del veicolo.
Nel caso in cui l'adattamento prescritto sia un dispositivo di serie ma a richiesta, come ad esempio il cambio automatico, il suo costo deve essere chiaramente descritto sulla fattura.
Luigi Giuliani
9 dicembre 2017